top of page
Cultura Crea è un’agevolazione gestita da Invitalia ed agevola investimenti in Start Up, Imprese già esistenti e enti del terzo settore in svariati settori. L'agevolazione è diretta a soggetti che intendono fare investimenti nel settore culturale-turistico finalizzati a consentire una valorizzazione, migliore fruizione e/o conservazione delle risorse culturali dei territori di alcune Regioni del Mezzogiorno.
Ambiti di intervento
Start up: Progetti per avviare nuove attività nel settore culturale e creativo;
Imprese consolidate: Progetti per ampliare imprese della filiera culturale, creativa, dello spettacolo e dei prodotti tipici;
Imprese sociali: per sostenere i soggetti del terzo settore nelle attività collegate alla gestione di beni, servizi e attività culturali, favorendo forme di integrazione;
Start Up
Progetti imprenditoriali innovativi secondo i codici ateco previsti dal decreto MIBACT 11 maggio 2016 e in una delle seguenti aree:
Economia della conoscenza
Economia della conservazione
Economia della fruizione
Economia della gestione
Chi
Imprese costituite da non più di 36 mesi o team di persone che vogliono creare un’impresa
Dove
In Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
Cosa
Investimenti (Macchinari, Attrezzature, Beni Mobili, Arredi, Sw, brevetti, Licenze, Marchi, Know how) e spese di gestione (max 20% - personale qualificato e ICT). No opere murarie
Come
L’intervento finanzia progetti fino a 400.000 euro con una copertura fino all’80% dell’investimento, metà con contributo a fondo perduto e metà con un finanziamento di 8 anni a tasso zero. L’intervento può arrivare al 90% in caso di progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità .
Imprese esistenti
Progetti imprenditoriali che mirano a rafforzare piccole e medie imprese dell’industria culturale, turistica, creativa, dello spettacolo, manifatturiera secondo i codici ateco previsti dal decreto MIBACT 11 maggio 2016 in una delle seguenti aree:
Servizi per la fruizione turistica e culturale
Promozione e comunicazione finalizzate alla valorizzazione delle risorse culturali
Recupero e valorizzazione di produzioni tipiche locali
Chi
Imprese costituite da non meno di 36 mesi comprese le cooperative
Dove
Nei Comuni inseriti nelle aree di attrazione culturale localizzati in Basilicata, Calabria, Campania e Puglia
Cosa
Investimenti (Macchinari, Attrezzature, Beni Mobili, Arredi, Sw, brevetti, Licenze, Marchi, Know how) e spese di gestione (max 20% - personale qualificato e ICT). No opere murarie
Come
L’intervento finanzia progetti fino a 500.000 euro con una copertura fino all’80% dell’investimento, 20% con contributo a fondo perduto e 60% con un finanziamento di 8 anni a tasso zero. L’intervento può arrivare al 90% in caso di progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità .
Terzo Settore
Progetti imprenditoriali che producono effetti sociali e beni pubblici non prodotti dal mercato per la:
Gestione e fruizione degli attrattori e delle risorse culturali del territorio
Animazione e partecipazione culturale
Chi
Imprese e soggetti del terzo settore (Onlus di diritto, Onlus iscritte all’anagrafe dedicato e Imprese sociali)
Dove
Nei Comuni inseriti nelle aree di attrazione culturale localizzati in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
Cosa
Investimenti (Macchinari, Attrezzature, Beni Mobili, Arredi, Sw, brevetti, Licenze, Marchi, Know how). No opere murarie
Come
L’intervento finanzia progetti fino a 400.000 euro con una copertura fino all’80% a fondo perduto. L’intervento può arrivare al 90% in caso di progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità .
​Contatta i nostri consulenti per capire se hai tutti i requisiti per accedere ai fondi – info@eqube.it
​I nostri consulenti ti aiuteranno ad attuare la tua idea seguendoti nella fase di prefattibilità , nell'istruttoria della domanda, nella fase post-ammissione e in quella della rendicontazione.
bottom of page